top of page

Domande Frequenti

Acquisto Biglietti

Ricordiamo che Andalas prevede un numero limitati di 1000 partecipanti

80% di sconto

Come posso prenotare e acquistare i biglietti?

L’orario del raduno alle 7:00 è tassativo?

Avete convenzioni con hotel, agriturismi o B&B?

casa Sketch
Design illustrato dell'orologio da polso

I biglietti si possono prenotare contattandoci (vedi contatti), anche con un semplice messaggio Whatsapp, indicando un nominativo e il numero di persone da prenotare.

I biglietti prenotati si possono acquistare a Seulo:

  • La sera del 12 agosto presso la sede dell’Ecomuseo (vedi Maps);

  • La mattina del 13 agosto dalle 7:00 prima della partenza dell’escursione, nei nostri punti informa di fronte alla chiesa di Santa Barbara (vedi Maps) e presso i giardini pubblici di "Genneserra" (vedi Maps);

  • Prima del pranzo, in località "Sa Funtana 'e su Predi" (vedi Maps).

No, dobbiamo ricevere centinaia di persone, staccare centinaia di biglietti, dividere i partecipanti in più gruppi (in modo che chi arriva prima possa partire subito) e smaltire il traffico. Tutte operazioni che richiedono tempo, per cui c’è una certa tolleranza, nell’ordine di 60-90 minuti, ma non possiamo aspettare nessuno. Chi arriva troppo tardi rischia di non poter fare l’escursione oppure di doverla fare due volte, perché più tardi si arriva all’area pranzo, più lontano si parcheggia.

No, possiamo solo fornirvi i contatti di tutte le strutture ricettive di Seulo nell’apposita sezione, se non trovate posto in quelle, dovete cercare nei paesi vicini.

Nuotare lungo la costa rocciosa

Si può scomporre il pacchetto? Pagare solo escursione, solo pranzo, si possono avere sconti per vegani o vegetariani?

Ci sono altre date previste oltre il 13 agosto?

Può partecipare anche chi non ha macchina?

verdure di primavera
Macchina

No, il pacchetto è unico e comprende: escursione, pranzo e intrattenimento. Si può liberamente decidere di usufruire solo di una parte ma bisogna pagarlo tutto.

No, ma se volete visitare Seulo e fare escursioni in periodi diversi potete rivolgervi all'Ecomuseo dell'Alto Flumendosa (trovate i contatti nella sezione "Strutture ricettive")

Si parte da Seulo ognuno con la propria macchina fino alla località di campagna dove inizia l'escursione a piedi. Finita l'escursione si riprende la macchina per raggiungere la località, sempre in campagna, dove organizziamo il pranzo e da lì bisogna poi andarsene ognuno con la propria auto. Se capita e c’è la possibilità o è assolutamente indispensabile (per un guasto, un emergenza, ecc.) possiamo anche dare qualche passaggio, ma non siamo in grado di garantire questo genere di servizio.

Info Escursione

Ricordiamo che Andalas prevede un numero limitati di 1000 partecipanti

Inverno Scarpa da trekking

Qual è la difficoltà del percorso? Sono indispensabili le scarpe da trekking?

Illustrazione di famiglia in viaggio

Si possono portare bambini piccoli?

Cane

Si possono portare i cani all'escursione?

Il percorso ha una difficoltà medio-alta, non tanto per la lunghezza che comunque non è poca (6-7 km), quanto per i grandi dislivelli delle valli del Flumendosa. Metà dell’escursione si svolge in discesa, poi si fa una pausa sul fiume e infine si risale. All’andata bisogna frenare, a volte camminare di lato per evitare scivolate, con grande sollecitazione per le caviglie. Al ritorno, con la ripidità del sentiero, il caldo, la sete e la fatica, è facile deconcentrarsi, scivolare, mettere i piedi fuori dal sentiero o sulle pietre, e prendere brutte distorsioni. E’ opportuno avere un minimo di allenamento, non bere alcolici e non fumare, prima della partenza o durante la sosta al fiume. Non è una gara, non ci sono record da battere e si va piano, sarete sempre assistiti dalle guide di Andalas e dai volontari del Soccorso Alpino e del Rosso Soccorso di Isili, ma è assolutamente indispensabile munirsi di scarpe alte che proteggano le caviglie e di una buona scorta di acqua.

Ogni anno capita di vedere genitori che portano i figli anche di pochi mesi, ma si tratta sempre di persone ben allenate, ben organizzate, con gli appositi zaini o marsupi porta bimbo ecc. Non si può improvvisare.

 No, dobbiamo far passare 700-800 persone in sentieri di campagna che seppur ben tenuti e messi in sicurezza, sono sempre tortuosi, stretti e ripidi. Capita spesso che i cani intimoriti dall'inevitabile confusione che tutte quelle persone creano, iniziano a tirare, se sono tenuti al guinzaglio, o corrono avanti e indietro quando vengono lasciati liberi, sbilanciando le persone e facendo cadere i bambini. Inoltre fanno rotolare pietre da un tornante all'altro del sentiero provocando incidenti.

bottom of page